PROVINCIA DI BOLOGNA
Nata a Bologna nel 1968 da allora residente nel comune di San Lazzaro di Savena (BO).
Laurea in Fisica, dottorato in Astronomia, post-dottorato all'Imperial College of Science and Medicine di Londra (UK), dal 2000 ricercatrice presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica.
Per anni mi sono occupata dei problemi relativi alla scuola, sono stata per due mandati consigliere del secondo circolo didattico di San Lazzaro e ho fatto parte del comitato che si occupa dei problemi relativi alle mense scolastiche del mio Comune. Ho portato avanti diverse battaglie, relativamente ad esempio all'aumento di cibi biologici nelle scuole e ad altre problematiche, cercando faticosamente, ma con tenacia, di risolvere i problemi. Ho visto le proteste dei cittadini rimbalzare contro muri di gomma, contro risposte vuote, politiche, spesso non argomentate. Queste risposte non sono state quasi mai seguite da fatti. Vorrei che questo modo cambiasse, vorrei che le Amministrazioni rispondessero veramente, con i fatti, alle esigenze dei cittadini. Vorrei che i cittadini si riappropriassero delle loro istituzioni.
ANDREA CABASSI
Nato a Bologna nel 1964 mi occupo di editoria scolastica.
Ho iniziato la mia attività politica in brasile dove ho vissuto per anni. Ho partecipato ai collettivi per ridare la terra ai legittimi proprietari(Nativos no Poder e il movimento “sem terra)
Tornato in Italia mi sono avvicinato ai primi meet up e nel 2008 ho costituito insieme ad altri la lista civica bolognese nata dal meet up 14 che fece eleggere Giovanni Favia consigliere comunale. Poi gli anni dentro il M5S dove sono stato eletto nel 2013 responsabile dell’assemblea Bolognese, fino alla rottura e alla mia fuoriuscita dal gruppo.
Credo che una politica diversa nella nostra regione sia possibile ,le scelte che si fanno dentro al palazzo sono determinanti per la nostra vita, al di la’ dei programmi dei partiti che oggi sono solo marketing elettorale e nessuno attuerà mai.
Penso che sia giunta l’ora che noi, i cittadini ,la vera forza produttiva e intellettuale di questo paese, riprendiamo il controllo della politica.
FABIO GIOVANARDI
Nato a Reggio Emilia nel 1968, ho vissuto a Bologna per 25 anni per poi trasferirmi a San Lazzaro di Savena nel 1999, sono un libero professionista. Faccio parte di San Lazzaro in Transizione condividendone i punti chiave nel cercare di traghettare la nostra società dall'attuale modello basato su consumismo e risorse infinite verso uno modello sostenibile basato sulla ricostruzione del sistema di rapporti tra gli uomini e tra gli uomini e il pianeta che abitiamo.
Sono socio fondatore della Comunità Energetica il cui scopo è la tutela dell'ambiente, la diffusione delle fonti di energia rinnovabile e la produzione di energia sul territorio. Ho aderito alla campagna nazionale Legge Rifiuti Zero, raccogliendo firme per una proposta di legge di iniziativa popolare, per far rientrare il ciclo produzione/consumo all'interno dei limiti delle risorse del pianeta.
MICHELA MAZZA
Ho 41 anni, sono un’avvocatessa e da più di dieci anni mi occupo di diritto civile a favore di imprese.
Mi sono laureata presso l’Università di Bologna a 24 anni a pieni voti e nonostante provenga da una famiglia di avvocati ho deciso di intraprendere un mio autonomo percorso professionale. Ho conseguito l’abilitazione di avvocato al primo tentativo, ho iniziato la mia attività nell’ufficio legale di una multinazionale e da più di dieci anni svolgo la libera professione.
Ritengo che una vera lista civica sia quella che non riceve dettami da partiti, ma al contempo dia totale libertà di far parte di un partito. Il mio motto è “competenza ed onestà”: sarebbero sufficienti questi due requisiti per rinnovare e riqualificare la politica italiana.
Questo è lo spirito con cui partecipo ai Consigli Comunali di Dozza, in rappresentanza di una lista civica di minoranza; questo è lo spirito che ha portato varie liste civiche a creare Rete Civica per le elezioni metropolitane e che ha determinato la mia elezione di Consigliere nella Città Metropolitana di Bologna.
Lo stesso spirito mi ha spinto a candidarmi nella lista civica Liberi Cittadini per l’Emilia Romagna.
THOMAS FOSCHINI
Sono nato a Castel San Pietro 35 anni fa. Di mestiere faccio il giornalista e, per motivi professionali, ho avuto occasione di conoscere molto da vicino come funziona la macchina regionale, con le sue scelte (e non-scelte) che finiscono per riguardare la vita di noi tutti (la sanità, la formazione, il territorio, l'agricoltura, le imprese, i fondi europei, le TASSE, ecc).
Chiedo di sostenere la mia candidatura a chi, come dicono a Bologna, da qualche tempo gliel'ha data su (cioè pensa che chiunque ci governi non cambierà mai niente, "perché sono tutti uguali", ecc ecc) e anche a chi (soprattutto a chi) per carattere e formazione è allergico al pensiero unico, da qualsiasi parte provenga.
FABIO VIGNOLI
Commerciante, 49 anni, da 30 anni gestisce lo storico locale della cittá Bar Pic Nic, artigiano e proprietario di lavoratorio artigianale al dettaglio e ingrosso di produzione gelato a km0. Ha fondato la prima azienda nella provincia di bologna per il commercio dei prodotti del sottobosco. Vive in appennino (monzuno) dove ha fondato una lista civica indipendente per la valorizzazione del territorio e la difesa dalla cementificazione
PROVINCIA DI FORLI' CESENA

Giuliano Aguzzoni, nato l'11 giugno 1957, abita a Cesena ed è Psicologo, Professionista in Programmazione Neuro Linguistica e Mediatore Familiare. Oltre al sostegno psicologico svolto in studio privato ha lavorato come consulente senior per l’orientamento, per lo sviluppo di carriera, per il sostegno alle scelte e per la definizione degli obiettivi personali e professionali.
E’ stato Coordinatore d’Area in numerosi Centri Informagiovani dei territori provinciali di Forlì, Ravenna e Bologna e nei Centri per l’Impiego delle Provincie di Forlì e di Rimini.
Ha all’attivo molteplici incontri di gruppo e percorsi per il potenziamento personale e la comunicazione efficace.
Oltre 1.500 persone (nella sola area provinciale) hanno partecipato negli ultimi anni, ai vari percorsi formativi da lui organizzati in varie scuole pubbliche e private, accademie e centri di formazione professionale.
Fin dai primi anni di Università - negli anni ’80, si è dedicato a varie attività culturali e politiche, partendo dai primi comitati studenteschi e dall’associazionismo locale per poi proseguire con le prime esperienze di sensibilizzazione ambientale. Recentemente ha collaborato alla realizzazione del movimento civico “Cesena Siamo Noi” ed ora è candidato al ruolo di Consigliere Regionale per la lista “Liberi Cittadini per l’Emilia Romagna” che riunisce le varie liste civiche (vere, plurali, ecologiste, nonviolente, aggregative - svincolate dai partiti e dai vari padroni del sistema).
L’impegno politico in “Liberi Cittadini” è rivolto in modo particolare a vantaggio dei giovani che per vari motivi non lavorano e non studiano; a sostegno dei tanti poveri e dei precari; a favore di chi va perdendo diritti: al reddito, alla casa, al credito, alla pensione; alla cura della salute fisica e mentale dei cittadini e della tutela ambientale - in particolare della salvaguardia e cura dei parchi, delle aree boschive, agricole, paesaggistiche e dei pluvi (comprendendo anche i più piccoli corsi d’acqua), la cui importanza è stata posta alla ribalta dalle recenti emergenze idrogeologiche a livello nazionale.
Attraverso l’impegno in un nuovo e più efficiente soggetto politico costituito da cittadini, che quindi ne conosce le vere esigenze, Giuliano intende mettere al primo posto la tutela dei beni comuni: sociali, storici, ambientali, architettonici e culturali dell’Emilia Romagna e contrastare lobby e gruppi di potere - più e meno occulti - che oggi irrompono malamente anche in Emilia Romagna e guidano spesso la scena politica del nostro territorio.

Nata a Forlì il 29/10/1971
Psicoterapeuta, attivista di una lista Civica di Forlì (DestinAzione Forlì dal 2009), entrata in politica esclusivamente per senso civico. Da anni volontaria in varie associazioni (Greenpeace, WWF, SipemSos Lombardia e associazione EMDR Italia Psicologia dell’emergenza sul fronte dei terremoti in Italia, nel 2006/2007 all’estero e in Italia con Medici Senza Frontiere), mi occupo dal 2000 di consulenza e psicoterapia come libera professionista e come formatrice nella comunicazione efficace nell’ambito della formazione. I temi fondamentali da portare in regione sono per me il rapporto cittadino istituzioni là dove la regione viene percepita come un luogo dove il cittadino fino ad ora non riesce a fare sentire la sua voce e la sua presenza. I temi importanti sui quali impegnarsi a favore delle leggi che proteggano il bene comune e i cittadini sono combattere la cementificazione e i danni e sprechi che essa procura specialmente in questo periodo storico, puntare a ripristinare il concetto attraverso l’assoluta prioritarizzazione di opere di riqualificazione tassativamente verdi dei patrimoni immobiliari pubblici e privati, ripartire con il lavoro e centrare la meta della tutela della salute tutelando realmente l’ambiente e aiutando la regione a liberarsi delle lobbies, salvare il rapporto cittadino/welfare attualmente destinato ad una china discendente e ad una centralizzazione letale per la salute dei cittadini di tutte le fasce di età e per tutte le legittime esigenze di reale tutela della stessa attualmente svilite dal sistema.
Medico, di Cesena
Sono nato a Palermo il 5 marzo del 1964. Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Urologia all’Università di Palermo.
Nel 2008 ho conseguito il Master di II livello in Andrologia.
Dal 2002 ricopro il ruolo di Dirigente Medico presso l’U.O. di Urologia dell’Ospedale “Maurizio Bufalini” di Cesena.
Dal 2001 ho iniziato a scrivere favole e racconti per bambini e ragazzi che leggo nelle scuole del territorio cesenate dove vengo invitato.
Sono sposato con Rosanna e ho due figli, Gaia e Nicolò.

Nata il 17 aprile 1971 a Forlì, Raffaella Pirini vive a Durazzano, una frazione del Comune di Ravenna, in località Borgo Sisa, per metà in territorio forlivese. La sua abitazione si trova proprio al confine con il Comune di Forlì. La sua vita ha sempre gravitato attorno alla città di Forlì. Dagli otto ai diciannove anni ha praticato equitazione a livello amatoriale, prima presso il maneggio di Selbagnone, poi presso il circolo ippico de La Fratta.
Fra le sue attività sportive figura anche il nuoto agonistico: infatti per ben 10 anni ha gareggiato in una delle squadre di nuoto forlivesi. Per quanto riguarda gli studi ha scelto, in accordo con le proprie inclinazioni personali, le materie umanistiche, diplomandosi con 60/60 al Liceo Classico G.B. Morgagni, per poi orientarsi all’Università verso materie scientifiche, al fine di svolgere il lavoro che la entusiasmava e che le avrebbe consentito di prendersi cura degli animali: la sua passione. Concretizzando i suoi obiettivi ha infatti conseguito la Laurea con lode, in Medicina Veterinaria, presso l’Università di Bologna.
La stessa dedizione che mette nella cura dei propri “pazienti” e nel sostegno ai loro “famigliari” trova un riscontro nell’impegno che si è assunta, dal 2002 in avanti, assieme all‘Associazione Clan-Destino, di cui è stata Presidente fino a poco tempo fa. Grazie a questo incarico, ha partecipato in prima persona alla vita attiva di Forlì, donando tempo ed energie alla città con intensa motivazione, libera da qualsiasi legame con i poteri forti del territorio e senza alcun conflitto di interessi. Il rispetto dell’ambiente e dei diritti dei cittadini costituiscono un obiettivo prioritario della sua quotidianità. Difendere, proteggere e tutelare sono temi cui la sua attenzione è diretta, a tempo pieno.
PAOLO VETTORI
Avvocato, 35 anni, sposato, di Cesena.
Sono un Avvocato prevalentemente civilista, curo in particolar modo il diritto di famiglia, il risarcimento danni, il condominio e la contrattualistica.
A livello politico ho militato per anni nei DS cesenati, fino ad abbandonare il progetto PD quando ho finalmente capito che le decisioni venivano prese sempre dalle stesse persone e quasi mai per interesse dei cittadini, ma per giochi di potere ed interessi di parte e di categoria.
Dopo una parentesi nella IDV, ho abbracciato con entusiasmo il progetto della lista civica "Cesena siamo noi", che partendo praticamente dal nulla e con pochi mezzi, ma tanto entusiasmo ed esperienze diverse dei singoli, è riuscita in poco tempo ad eleggere un consigliere comunale alle ultime amministrative.
Ora, con rinnovato entusiasmo, seguo l'avventura coraggiosa di liberi cittadini, con la fiducia di chi sa che questo è un ottimo punto di partenza per creare qualcosa di veramente nuovo nello stantio panorama politico regionale e non solo.
PROVINCIA DI MODENA
ANDREA GOVONISono nato a Modena il 1/06/1990 e risiedo a Savignano sul Panaro insieme alla mia famiglia.
Studio Scienze per i beni naturali, ambientali e culturali presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. La scelta di questo indirizzo è stata motivata dal mio interesse verso la natura, diventata la mia passione. Per mantenermi agli studi, lavoro come istruttore di nuoto da sette anni e svolgo lavori agricoli.
A maggio 2014 mi sono candidato con la lista civica “lista dei cittadini insieme per Savignano” alle elezioni comunali e ora, per il comune di Savignano sul Panaro, ho il ruolo di consigliere con delega dei settori sport, politiche giovanili e volontariato.
Ho scelto di mettermi in gioco in prima persona perché vorrei contribuire con idee nuove e fresche, per dare una voce ai giovani che fino ad adesso, come me, si sono sentiti ignorati dalla società, e per far emergere i nostri veri valori.
CHIARA SMERALDI
Sono nata a Vignola nel 1983 ed ho sempre vissuto a Vignola. Sono diplomata al liceo scientifico e laureata in Scienze Giuridiche e in Scienze della Formazione Primaria.
Ho lavorato nella scuola primaria e dell'infanzia, come insegnante e come tutor (con il progetto “Baloo”). Insieme a due colleghi ho collaborato con la Direzione Didattica di Vignola su progetti di educazione alla cittadinanza ed alla legalità (“Buon Compleanno Costituzione” e “Un tè con Costi, Costi di nuovo con Te”), che hanno avuto notevole seguito e risonanza, e con il Dipast (centro internazionale di didattica della storia e del patrimonio) dell’Università di Bologna. Lo scorso anno, a seguito del Concorso del 2012, sono entrata di ruolo come insegnante di scuola primaria e da tre anni lavoro presso l’Istituto Comprensivo di Marano sul Panaro.
Ho partecipato alle elezioni del 2009 come candidato Sindaco del Comune di Vignola con la lista dei cittadini “Vignola Cambia”. Sono stata eletta come consigliere di minoranza e ho fatto parte del Consiglio Comunale di Vignola nel corso della legislatura 2009/2014. Anche quest’anno ho partecipato alle elezioni comunali a Vignola, come capolista di “Vignola Cambia”, e, insieme alle liste civiche “Vignola per Tutti” e “Città di Vignola”, sono stata eletta come consigliere di maggioranza. Come consigliere ho due incarichi di studio: uno in materia di rapporti con le scuole e uno in materia di gemellaggi.
Svolgo da sempre attività sociali e di volontariato. Ho frequentato i gruppi dell'oratorio e ho avuto anche una piccola esperienza come animatrice. Ho fatto la volontaria nel centro di ascolto “Momo”, nella Pubblica Assistenza di Vignola e nella Bottega d’Oltremare – Lag. Sono stata volontaria attiva nell'associazione “Lavabo”, fino alla sua chiusura. Sono stata due volte in Brasile con l'associazione “Modena Terzo Mondo”, come volontaria in una scuola dell'infanzia.
Mi piace molto studiare e credo sia fondamentale aprirsi ad esperienze nuove e stimolanti e tenersi sempre aggiornati, nella vita come sul lavoro. Credo fortemente nei valori della giustizia, della legalità e della cittadinanza attiva. Credo che sia dovere di tutti curarsi della cosa pubblica e spendersi per migliorare la società in cui viviamo. Per questa ragione ho deciso di candidarmi, per cercare di dare un’impronta diversa alla gestione della nostra comunità.
VINCENZO PALDINO
34 anni, vivo a Modena, laureato in scienze giuridiche. Sposato, una figlia di 4 anni, da sempre mi occupo della difesa dei lavoratori e della tutela di cittadini e consumatori. Presiedo una ONLUS che offre aiuto alle famiglie in difficoltà economica e sociale. Non mi sono mai interessato di politica attiva, ho deciso però adesso, constatando un degrado della politica tradizionale ormai cronico, di candidarmi per far tornare la gente a partecipare alla gestione della comunità. La regione è troppo lontana dai cittadini. I politici devono rendere conto del loro operato, ma basta guardarsi intorno per capire che hanno pensato solo ai loro interessi piuttosto che a quelli della collettività. Chi invece si era posto come forza venuta dal basso contro il potere partitico è diventato un partito in mano a pochi uomini che lo gestiscono in modo autonomo.
Noi siamo CITTADINI, semplicemente. Basta casta!!
MARIA LAURA GIORDANO
Nata a Scandiano 25 anni fa, mi occupo, a Sassuolo in provincia di Modena, di assistenza fiscale e previdenziale per una federazione nazionale attualmente in forte espansione nella regione Emilia Romagna. Sono anche promotrice di alcune organizzazioni finalizzate al supporto e tutela dei cittadini. È la mia prima esperienza in politica, ma lavorare a contatto con la gente in un settore che attualmente ha avuto forti alterazioni mi ha spronato a intraprendere un percorso finalizzato a portare la voce degli elettori fra le mura della “Regione”.
ROBERTO RAIMONDI
Sono nato a Carpi il 31/03/1968 e risiedo a Cavezzo insieme a mia moglie ed ai miei tre figli.
Mi sono diplomato geometra nel 1987 e dopo tre anni di praticantato nel 1990 ho conseguito l’abilitazione per esercitare la libera professione e dal gennaio 1991 sono iscritto al Collegio dei geometri della provincia di Modena.
Oltre la libera professione dal 2001 al 2011 mi sono stato impegnato nella conduzione di una azienda industriale nel settore dell’alluminio che mi ha portato anche all’estero per l’esecuzione di commesse importanti.
Nel corso degli anni ho conseguito diverse abilitazioni professionali per la sicurezza dei cantieri edili, sicurezza negli ambienti di lavoro, gestione dei sistemi di sicurezza “MOG”, tecnico ambientale e per ultimo la gestione dell’emergenza sismica.
Attualmente ricopro l’incarico di referente per il collegio dei Geometri di Modena al tavolo tecnico per la ricostruzione post sisma istituito dalla Regione Emilia Romagna.
Mi sono avvicinato alla politica nell’anno 2000 candidandomi nella lista civica del comune in cui vivo facendomi una legislatura come consigliere comunale all’opposizione. Da allora ho continuato la mia dedizione alla politica reale del mio paese, oggi dando il mio contributo alla lista civica “Rinascita Cavezzese”.
Ho scelto di mettermi in gioco in prima persona perché vorrei portare la concretezza e la meritocrazia nel mondo politico per dare risposte risolutive ai problemi reali della gente.
LAURA FRANCHINI
Laura Franchini, ho 39 anni, sono mamma di due bimbi, traduttrice professionista e assessore a Commercio, Attività Produttive e Cultura del Comune di Guiglia.
Nutro una grande passione per le lingue e le culture straniere, l’arte, l’architettura e la storia medievale. Amo la lettura, il teatro e la musica.
Provo inoltre un grande interesse nei confronti delle tematiche ambientali.
ANDREA BARBI
Nato a Mirandola il 20 agosto 1987. Libero professionista, rappresentante di prodotti cosmetici. Ho conseguito il diploma di perito aziendale presso l'I.T.C. Vincenzo Monti di Ferrara e sono tutt'ora iscritto alla facoltà di lettere e filosofia della medesima città. Sono appassionato da sempre di politica e sport (pesistica) ed ora ho deciso di scendere in campo anche con lo scopo di tutelare i terremotati e vigilare sulla ricostruzione post-sisma che ho vissuto in prima persona.
PROVINCIA DI PARMA
PAOLO GROPPI
38 anni, sposato e padre di due bimbi.
Libero professionista, svolge l’attività di geometra e di tecnico competente in acustica, oltre ad essere inserito nell’elenco nazionale dei tecnici di protezione civile per la gestione tecnica dell’emergenza sismica.
Abita a Basilicagoiano piccolo centro del Comune di Montechiarugolo (PR), dove nel 2014 è stato candidato Sindaco della lista civica “Altri per Montechiarugolo” raggiungendo il 16% delle preferenze con l’assegnazione di due seggi consiliari.
Oggi entra a far parte delle lista civica Liberi Cittadini, appoggiando fermamente la candidatura di Maurizio Mazzanti a Presidente delle Regione Emilia-Romagna.
ERIKA MORA
37 anni architetto.
Vive a Monticelli Terme, frazione del Comune di Montechiarugolo, in provincia di Parma.
Si occupa prevalentemente di ristrutturazioni e recupero del patrimonio edilizio esistente; ha collaborato con l'Amministrazione Pubblica del territorio in cui abita, occupandosi di pianificazione territoriale.
Alterna la libera professione all'insegnamento di materie artistico/tecniche nelle scuole secondarie di I grado della Provincia di Parma.
Ha cominciato ad occuparsi di politica nel 2014, quando ha partecipato alla formazione della lista civica “ALTRI per Montechiarugolo” ed è stata eletta consigliere comunale.
La lista ha ottenuto un risultato superiore al 15% alle elezioni amministrative, con due consiglieri eletti.
Oggi si candida a consigliere regionale della Regione Emilia-Romagna, per la circoscrizione elettorale provinciale di Parma, nella lista civica Liberi Cittadini per l'Emilia Romagna.
RAFFAELE ZINELLI
Parmigiano di 62 anni, esponente del volontariato dei diritti ed esperto di politiche sociali e dell'integrazione socio-sanitaria. Dal 2009 Presidente di CartaCanta onlus, una tra le più combattive e documentate associazioni di tutela di persone diversamente non autosufficienti, anziani e disabili, operanti sia in ambito provinciale che regionale e nazionale.
DIEGO CAUZZI
43 anni, vive a Lesignano de’ Bagni in provincia di Parma, sposato, genitore di due bimbi.
Laureato in chimica, presso l’Università degli Studi di Parma, Ateneo dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca.
Lavora da 15 anni per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, occupandosi di diagnostica scientifica applicata allo studio delle opere d’arte. Ha partecipato a progetti di studio, conservazione e restauro dei più importanti capolavori conservati in musei, chiese e palazzi della nostra Regione.
Ha un incarico di docenza presso l’Università Cattolica di Milano.
Nel maggio 2014 è stato candidato sindaco per una lista civica del proprio comune ottenendo il 23.6% dei consensi.
Ora è consigliere comunale e consigliere dell’Unione Montana Appennino Parma Est (comuni appartenenti all’unione: Langhirano, Lesignano de’ Bagni, Neviano degli Arduini, Tizzano Val Parma, Palanzano).
PROVINCIA DI RAVENNA
ANTONELLA ANTONELLI
Nata a Russi 58 anni fa.
Ha due figli e due nipoti. Risiede a Ravenna. Assistente di comunità infantili. Impiegata pubblica.
Fa parte del gruppo delle orfane Galletti Abbiosi che ha proposto appello per ottenere giustizia circa il famoso testamento .
Si è unita alla lista civica "liberi cittadini per l'Emilia Romagna" perche' contro il disperato stato di cose di questo paese occorre impegnarsi in prima persona onestamente.
BRUNA PLACCI
Nata a Faenza il 18 gennaio 1969.
Ho trascorso la mia infanzia e la mia adolescenza a Marina di Ravenna.
Ho conseguito il diploma di perito commerciale specializzato in programmazione presso il Ginanni di Ravenna. Ho frequentato l'Alma Mater di Bologna ma non ho conseguito la laurea in lettere moderne indirizzo storico.
Ho avuto diverse esperienze lavorative nel terziario per molti anni: cameriera, barista, babysitter.
Poi con la mia famiglia abbiamo deciso di acquistare l'edicola nel 2004. Ora con grande fatica e impegno cerco di sopravvivere alla crisi.
Dal 2008 mi sono iscritta a Slowfood dove in breve sono entrata nel direttivo locale.
Ambiente, sviluppo ecosostenibile, welfare equo, politica onesta e per lo stato-popolo sono stati per me il compito che ogni politico e amministratore dovrebbe portare avanti nel suo ruolo di rappresentate di chi lo ha delegato con il voto.
GIANFRANCO RAMBELLI
Nato a Bagnacavallo il 28 giugno 1969.
Ha conseguito l'attestato di Esperto Fruttiviticoltore dopo il biennio alla scuola Agraria Persolino di Faenza, e conduce un'azienda agricola di proprietà indirizzata a frutteto e vigneto coltivati con i metodi di lotta integrata a basso uso di fitofarmaci.
Da 10 anni fa parte del "GRUPPO TRASVERSALE AGRICOLTORI", Movimento di idee composto da agricoltori di tutte le associazioni agricole tradizionali ma indipendente dalle stesse associazioni e dalla politica.
I "Trasversali" nascono con l'intento di riunire gli agricoltori dalla base e svolgere un azione sindacale più forte, e hanno sviluppato contatti con agricoltori di altre regioni mettendo in rete le reciproche esperienze, divenendo col tempo un interlocutore diretto della politica a livello nazionale.
Puntano fortemente su un'agricoltura sana e di qualità che possa riprendere ad essere il motore di rilancio dell'economia.
Rambelli crede in una politica che debba nascere dal basso e debba essere partecipata dai cittadini. Nel 2014 è stato candidato alle elezioni amministrative a Bagnacavallo con la lista civica, ''Bagnacavallo Insieme" che ha raggiunto il 21%.
DAVIDE SEGANTI

Lavora come operaio alimentarista presso una ditta del settore biologico, ma ha anche avuto esperienze come imprenditore artigiano.
Da sempre attivo nel sociale e nell'associazionismo, è stato consigliere di circoscrizione in centro storico a Lugo dal 1995 al 2000.
E' cattolico e si dichiara aperto al confronto con tutti.
PROVINCIA DI RIMINI

Nata a Cesena il 14 maggio 1980, laureata in sociologia e specializzazione in Studi Europei, lavoro da diversi anni come agente di commercio. Interessata ai temi ambientali, ho partecipato ai primi comitati a Rimini contro l’inceneritore nel 2006, all’Associazione Rifiuti Zero, ai progetti in collaborazione con le altre associazioni ambientaliste (Forum Ambiente) fino ad oggi alla rete regionale Rifiuti Zero. Credo nella politica che nasce dal basso e si autodetermina, non imposta, includente, che mette in rete le esperienze e delinea un futuro per tutti. Per questo mi impegno già da tempo nel “civismo” del territorio, a Rimini con l’esperienza di Fare Comune nel 2010, a Santarcangelo con la lista civica Una Mano per Santarcangelo, dal 2009
ANDREA NOVELLI
Nato a Santarcangelo di Romagna il 13.11.1972

Coniugato padre di 3 bambine (3, 6 e 11 anni)
Residente a Bellaria – Igea Marina (RN) in via G. Saragat 14
Contatti:
338 3125166
novandrea@yahoo.it
Laureato in psicologia clinica e di comunità, specializzato in psicoterapia ad indirizzo cognitivo comportamentale ha inoltre frequentato numerosi corsi e seminari. E' esperto in psicoterapia dell'età evolutiva e psicopatologia dell’apprendimento, per anni si è occupato di progetti sul disagio giovanile. Iscritto all'Ordine degli Psicologi, dal 2000 esercita la libera professione ambulatoriale nel Centro di Psicoterapia e Neuropsicologia Riminese. E' consulente/supervisore di numerosi enti romagnoli, pubblici e privati, soprattutto scuole. E' inoltre responsabile e docente unico di svariati corsi di aggiornamento destinati ai docenti, è docente presso il Master di II livello Neuropsicologia e Psicodiagnostica del Centro di Psicoterapia e Scienze Umane. Dirigente del Centro Lavoro Protetto di Cattolica convenzionato ASL Rimini per presone con disabilità psichica, cognitiva e fisica.
Ha pubblicato vari articoli su riviste specializzate ed è relatore e organizzatore di convegni e conferenze.
Nel 2009 è stato candidato sindaco della Lista Civica “Una Mano per Santarcangelo”; eletto al Consiglio comunale, ha ricoperto la carica di Presidente della Commissione di controllo sui Servizi Esternalizzati (rifiuti, acqua, illuminazione, servizi sociali, scuole per l'infanzia, fiere, ecc.), è stato il Consigliere più presente della legislatura e ha presentato un ampio numero di mozioni e interrogazioni.
Nel 2014 si ripresenta come candidato sindaco di Una Mano per Santarcangelo dove viene rieletto con 11,8 % al Consiglio Comunale, attualmente ricopre la carica di Presidente della I Commissione Consigliare - Affari generali, bilancio e problemi sociali integrata con il compito di effettuare indagini conoscitive e studi relativi al funzionamento dei servizi esternalizzati e delegati (rifiuti, acqua, illuminazione, servizi sociali, scuole, sanità).
SAURO PARI

PROVINCE NON VOTABILI: REGGIO EMILIA, FERRARA, PIACENZA
Per disguidi tecnici queste province non sono riuscite a raccogliere il numero di firme necessario a presentare i propri candidati. In queste province non è possibile barrare il simbolo della lista e scrivere le preferenze dei candidati consiglieri ma puoi comunque barrare il rettangolo con il nome del candidato Presidente Maurizio Mazzanti.Ecco le persone che partecipano al progetto Liberi Cittadini:
ELISA PIZZI (Reggio Emilia)
Mi chiamo Elisa Pizzi, ho 44 anni e risiedo a Guastalla (RE), nella bassa emiliana, con i miei due figli di 10 e 20 anni.
Ho conseguito il diploma di ragioneria e attualmente lavoro come impiegata part-time dal 1997 in un’azienda edile artigiana di Luzzara (RE) che effettua urbanizzazioni.
Precedentemente ho lavorato per 6 anni in uno studio commercialista.
Da quasi vent’anni, avendo una figlia con disabilità, mi impegno a livello locale per rendere il paese in cui vivo più umano e leale nel rispetto delle leggi e dei cittadini, perché il benessere sociale e ambientale deve essere di tutti, nessuno escluso.
Ho partecipato come membro del gruppo scolastico di lavoro per l’handicap per 13 anni.
Nel 2011 ho collaborato attivamente come genitore, con il Centro regionale CRIBA (Centro Informazione Regionale sul Benessere Ambientale) di Reggio Emilia, per rendere totalmente accessibile a Guastalla (RE), il plesso scolastico (provinciale) superiore di nuova costruzione che presentava evidenti barriere architettoniche.
Faccio parte di un gruppo di genitori con figli con disabilità di Guastalla (RE) per creare un progetto a livello distrettuale del “durante noi e dopo di noi”.
Da ex attivista del M5S, ho cominciato la mia esperienza politica a livello locale nel giugno 2009, partecipando ai consigli comunali, alle commissioni e a tutta l’attività consigliare. Ho seguito maggiormente le questioni inerenti la scuola, il sociale, le barriere architettoniche e l’informazione ai cittadini tramite il blog della lista. Non sono mai stata candidata con nessuna forza politica e non ho mai avuto tessere di partito.
Attualmente mi sento una “Libera Cittadina”.
GIUSEPPE CASTELLANI (Reggio Emilia)
Mi chiamo Giuseppe Castellani ho 39 anni ed abito a Reggio Emilia.
Ho il diploma di tecnico industriale ed attualmente lavoro come operaio metalmeccanico in una ditta di revisione macchine utensili da 17 anni.
Avevo deciso di candidarmi per dare la possibilità a dei "Liberi Cittadini" di entrare in regione e dare il proprio contributo per rendere le istituzioni funzionali e più attente ai bisogni comuni.
EUGENIA MAURO (Reggio Emilia)
Mi chiamo Eugenia, ho 40 anni e ho un meraviglioso figlio di 4 anni di nome Giosuè, abito a Sant’Ilario d’Enza e lavoro come impiegata presso un istituto bancario.
Mi sono sempre interessata di politica ma non ho mai militato in un partito.
Nelle passate elezioni amministrative ho deciso di impegnami in questo campo iscrivendomi nella lista civica del mio comune, un’esperienza umana molto gratificante. Penso che sia il momento per ogni cittadino di riprendere in mano le “istituzioni “ e rifarle proprie, chiedendo ai politici professionisti di farsi da parte perché ormai troppi distanti dal paese e dai suoi problemi.
ELENA BEDOGNI (Reggio Emilia)
Nata a Mirandola (MO) 34 anni fa, è sposata con due figli.
Diplomata in Ragioneria nel 1999, ha lavorato presso uno studio di consulenza aziendale e presso aziende del settore meccanico. Attualmente si occupa di gestione amministrativa e commerciale in un'azienda attiva nel settore zootecnico.
Abita a Guastalla e finora non è stata mai attivamente impegnata in politica.
STEFANO SPAGGIARI (Reggio Emilia)
Nato a Guastalla (RE) 45 anni fa, è sposato con due figli.
Diplomato in Ragioneria nel 1988 e attualmente disoccupato, nel corso della sua attività lavorativa si è sempre occupato di contabilità e amministrazione societaria in aziende di produzione di elettrodomestici e nell'ambito dei trasporti internazionali.
Abita a Guastalla e finora non è stato mai attivamente impegnato in politica.
ROSSELLA BERSANETTI (Ferrara)
Mi chiamo Rossella Bersanetti, sono nata a Padulle (BO) IL 29/8/1960, risiedo dal 1979 a Cento (FE), sono sposata ed ho una figlia. Non ho mai avuto tessere (nn le trovavo utili), sono sempre stata partecipe all interno del percorso scolastico di mia figlia, poi 4 anni fa ho aderito ai 5 stelle contribuendo attivamente alla nascita del gruppo...sciolto poi, ma non da noi. Lavoro part time in un ristorante della provincia bolognese. Faccio parte del coord. NO ARC, dopo il terremoto abbiamo contribuito a creare il gruppo NO TRIV Cento (presente a liv. nazionale). Faccio parte di Cento in Movimento, gruppo spontaneo creatosi dopo l'uscita dai 5 stelle.
Amo viaggiare, leggere e tutto ciò che deriva dalla natura e la crea.
Mi sento una Libera Cittadina e ricerco quel nuovo modo di fare politica che le possa ridare il valore che la politica racchiude, espandendolo di conseguenza all animo umano.
Non amo guru e capi, ma trovo che necessitiamo ancora di guide naturali o portavoce condivisi.
MASSIMILIANO MODENA (Reggio Emilia)
Mi sono diplomato a Parma come perito informatico. Ora ho 29 anni e lavoro come sviluppatore software. Ho fatto volontariato per 7 anni, e sposato da 6. Mi sono avvicinato alla politica solo recentemente. E vedendo cosa ha da offrire il paese per me, ho deciso di metterci la faccia e provare a far qualcosa in prima persona, come cittadino.